TREK CARE n.1 – Una cartolina per me
Boschi, antiche borgate e leggende nel vallone di Sangonetto
ITINERARIO:
Coazze, Borgata Marone (960 m s.l.m.) – Pian Goraj (1385 m s.l.m.) –Borgata Marone
DESCRIZIONE ESCURSIONE:
Il bello di un’escursione in natura arricchita dalla consapevolezza di sé, grazie ad un approccio al counseling.
Il counselor accompagna la persona nell’arte del vivere, promuovendo il benessere interiore e la scoperta delle proprie risorse.
“TREK”
Un’immersione nella storia della vita in montagna, immersi nelle faggete e circondati da un paesaggio di notevole importanza geologica.
Il percorso ad anello ci porterà alla scoperta del vallone del Sangonetto, in Val Sangone. Percorrendo gli antichi sentieri faremo un viaggio nel passato, nella vita e nelle leggende del versante “indiritto” della valle. Camminando tra i faggi scorgeremo alcune affascinanti borgate abbandonate e il Roc du Gias, curioso punto di interesse geologico “in bilico”; arriveremo poi al balcone panoramico di Pian Goraj: alle nostre spalle avremo le cime della Val Sangone e di fronte la vista potrà spaziare fino a Torino.
Attraversato un piccolo rio, percorreremo il sentiero di rientro sull’altro versante del vallone.
“CARE”
Faremo esperienza del bello, lasciandoci affascinare dalla scoperta di sé e dell’ambiente circostante. Proveremo a creare in noi uno spazio prezioso di consapevolezza, grazie al panorama della natura, all’ascolto di sé e all’utilizzo di un po’ di creatività.
PUNTI DI INTERESSE:
- Borgata Tonda e Borgata Dogheria
- Geosito del Roc du Gias
- Punto panoramico Pian Goraj
- Cappelle e piloni votivi
PUNTO e ORA di RITROVO AUTO:
Coazze, piazza Cordero di Pamparato h 8.45
Dal punto di ritrovo è previsto lo spostamento in auto a Borgata Marone, dove inizierà l’escursione.
ORARI ESCURSIONE:
9.00 – 17.00
DISLIVELLO IN SALITA:
450 mt. circa
DIFFICOLTÀ:
E, itinerario facile, purché abituati all’attività fisica in montagna
TEMPO DI PERCORRENZA:
4 h (pause escluse)
PRANZO:
Al sacco
COSTI (a persona):
17 € Guida Naturalistica
8 € per tessera associativa (valida fino al 31 agosto)
5 € bambini sotto i 14 anni (tessera compresa)
Pagamento anticipato:
- Tramite app Satispay (prima di procedere contattare telefonicamente o con messaggio Whatsapp il numero 3429973049)
- Tramite bonifico
Beneficiario: Associazione Naturalistica Vesulus ASD
Banca: Intesa Sanpaolo
IBAN: IT17C0306945955100000002158
Causale: titolo gita
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA:
Scarponi o scarpe da trekking, abbigliamento “a cipolla”, adatto a condizioni meteo variabili (giacca a vento, pile, guanti, berretto, calzettoni), occhiali da sole, crema solare, borraccia, bastoncini (facoltativi), una coperta\telo su cui sedersi per pranzare (facoltativo).
NOTE:
L’escursione si svolgerà con un minimo di 5 ed un massimo di 15 partecipanti.
L’escursione sarà condotta da una Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte; la Guida si riserva comunque la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti.
Prenotazioni entro giovedì 31 marzo
10 aprile 2022
Fabio: 3383180217
Sara: 3331310595
