SETTE PONTI UN VALLONE CHE PROFUMA DI ANTICO
ITINERARIO:
Dubbione (557 m s.l.m.) – Serremoretto (1.045 m s.l.m.) – Dubbione
DESCRIZIONE ESCURSIONE:
L’itinerario attraversa per sette volte il torrente che scende limpido lungo il vallone, lo passa su sette ponti, cinque di legno e due, nuovissimi, in funi di acciaio.
PUNTI DI INTERESSE:
– Borgata Tagliaretto e le sue meridiane
– Cappella di Serforan
– Sette ponti
– Frazione di Serremoretto
PUNTO e ORA di RITROVO AUTO:
Dubbione (Pinasca, TO) Punto acqua SMAT via S. Paolo, h 9.00
ORARI ESCURSIONE:
9.15 – 16.30
DISLIVELLO IN SALITA:
650 mt. (circa)
DIFFICOLTÀ:
E, itinerario adatto a tutti (anche a bambini oltre gli 8 anni) che richiede un discreto allenamento
TEMPO DI PERCORRENZA (A/R pause escluse):
5 ore
PRANZO:
E’ previsto il pranzo (menù alla carta a prezzi concordati) presso la trattoria “La Beppa” in frazione Rocceria. La trattoria si trova all’inizio del percorso di discesa. In alternativa è possibile pranzare al sacco usufruendo della zona antistante la trattoria.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA:
Scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), abbigliamento “a cipolla”, adatto a condizioni meteo variabili (giacca a vento, pile, guanti, berretto, calzettoni), occhiali da sole, crema solare, borraccia, bastoncini (facoltativi), una coperta\telo su cui sedersi per pranzare (facoltativo).
COSTI (a persona):
17 € Guida Naturalistica
8 € per tessera associativa (valida fino al 31 agosto)
5 € bambini sotto i 14 anni (tessera compresa)
Pagamento anticipato:
- Tramite app Satispay (prima di procedere contattare telefonicamente o con messaggio Whatsapp il numero 3429973049)
- Tramite bonifico
Beneficiario: Associazione Naturalistica Vesulus ASD
Banca: Intesa Sanpaolo
IBAN: IT17C0306945955100000002158
Causale: titolo gita
NOTE:
L’escursione si svolgerà con un minimo di 5 ed un massimo di 20 partecipanti.
L’escursione sarà condotta da una Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte; la Guida si riserva comunque la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di condizioni non idonee o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti.
In caso di meteo avverso l’escursione sarà spostata alla domenica successiva.
Prenotazione entro venerdì 13 maggio.