Skip to main content

DESCRIZIONE
Giornata di attività su campo rivolta a studenti universitario ex studenti in scienze naturali o forestali, biologia, agraria o a Guide Escursionistiche Ambientali.
Escursioni in ambiente basso-montano in bassa Val Varaita in cui ci si eserciterà nel riconoscimento delle specie arboree e arbustive. L’identificazione si baserà sia sui caratteri osservabili durante la stagione vegetativa, come la forma della foglia e la presenza di frutti, sia sui caratteri per la determinazione nella stagione invernale come corteccia, gemme, ramificazioni. Le diverse colorazioni autunnali permetteranno inoltre di osservare la distribuzione delle diverse specie nel paesaggio. Si affronteranno quindi aspetti riguardanti l’ecologia forestale e le diverse forme di gestione del bosco. Gli habitat visitati saranno castagneti, querceti di rovere, rimboschimenti di conifere, betuleti, boschi d’invasione, arbusteti.

In collaborazione col Parco del Monviso.

PROGRAMMA
h 9.00 ritrovo a Melle (CN), presso Piazza dell’ala comunale
h 9.00-10.00 breve lezione teorica:
• tecniche di riconoscimento delle specie arboree e arbustive
• visualizzazione e introduzione alla bibliografia utilizzabile
• caratteristiche ecologiche e gestionali degli ambienti forestali della val Varaita
h 10.00-16.00 escursione a quote comprese tra 600 e 1200 m
h 16.30 rientro a Melle e conclusioni

EQUIPAGGIAMENTO:
Abbigliamento caldo da escursione, scarponi o scarpe comode, indumenti per la pioggia. Utili tablet o smartphone, flore divulgative o scientifiche di cui si sia già in possesso, materiale per appunti.

COSTI:
25 € a persona + 8 € tessera associativa Vesulus
Il pranzo al sacco è a carico dei partecipanti.

NOTE:
L’attività sarà condotta con personale qualificato ed esperto, ed al termine di essa verrà rilasciato un attestato di partecipazione, valido per 1 CFU (per i soli studenti universitari di Scienze Naturali e Scienze Biologiche, per gli altri corsi di laurea è necessario chiedere conferma della validità dell’attestato presso la propria segreteria didattica), ed il relativo materiale didattico.

L’attività verrà effettuata con un numero minimo di 6 partecipanti e con un massimo di 20, con precedenza in ordine d’iscrizione.
Tutor e guida: Stefano Macchetta, botanico.

Prenotazioni entro il 18 Ottobre

Per info e prenotazioni
stefano.macchetta@gmail.com

In collaborazione ufficiale

Parco del Monviso

20 Ottobre 2018

Stefano: 3297796643

Natura

100%

    Prenotazione