Skip to main content

Monviso Summer School

DESCRIZIONE:
Monviso Summer School 6^ edizione.
E’ un’occasione di formazione ed esercitazione rivolta a studenti o neolaureati in campo scientifico e naturalistico. Si svolgerà nello splendido scenario del Parco del Monviso, che comprende ambienti di eccezionale interesse naturalistico e storico, tra cui il bosco dell’Alevè in Val Varaita, la grotta di Rio Martino a Crissolo, il confine tra Italia e Francia con il Buco di Viso (il più antico tunnel alpino del mondo), la torbiera di Pian del Re in Valle Po ai piedi del Monviso, il Centro cicogne di Racconigi, l’Abbazia ed i boschi di Staffarda.
La sede logistica sarà a Ostana, uno dei “Borghi più belli d’Italia”.
Il gruppo degli studenti sarà limitato a un numero massimo di 10-15 persone, con condizioni ideali per la didattica e la pratica.
Ogni giorno si effettueranno escursioni e attività pratiche affiancati da un esperto professionista nel campo delle scienze naturali oltre che da un tutor di Vesulus.
Gli argomenti proposti sono scelti tra quelli maggiormente richiesti in ambito professionale, privilegiando gruppi faunistici meno noti e che richiedono competenze più specializzate. La didattica si focalizza sull’esercitazione pratica e sugli aspetti di gestione e conservazione della biodiversità.

ARGOMENTI TRATTATI:
– Vegetazione, habitat e lettura del paesaggio
– Rettili e anfibi (con focus particolare sull’endemica Salamandra di Lanza)
– Avifauna
– Chirotteri
– Entomofauna
– Fauna sotterranea
– Ecologia fluviale ed ittiofauna (presso centro Alpstream)
– Ungulati alpini

L’ultima giornata, domenica, sarà libera per fare attività o escursioni in autonomia.

EQUIPAGGIAMENTO:
Abbigliamento da escursione adatto a condizioni meteo variabili da calde a fresche e/o piovose (comprensivo di pile, giacca impermeabile, berretto, guanti), scarponi da montagna, borraccia, occhiali da sole e crema solare, effetti personali per il pernottamento in foresteria, torcia frontale, repellente per zanzare, materiale per prendere appunti, binocolo (possibilità di prestito per chi ne fosse sprovvisto), guide per il riconoscimento tassonomico in campo (per chi ne fosse fornito), bacchette per camminare in montagna.

QUOTE (a persona):
Il costo per l’intera settimana è di 250 €, inclusivo di tessera associativa Vesulus.

Tale quota NON comprende:

  • alloggio e pernottamento, per il quale proponiamo la Foresteria di S. Antonio di Ostana (2 camere da 6-8 letti) al costo di 155 € per 6 notti; in alternativa è possibile alloggiare presso il rifugio Galaberna, oppure gestire la propria sistemazione in autonomia.
  • pasti, da gestire in autonomia ma con possibilità di uso cucina incluso nel prezzo;
  • spostamenti, che saranno gestiti con la condivisione delle auto, al costo di circa 20 € sotto forma di rimborso spese;

Per la prenotazione è richiesta una caparra di 100 € a persona, da versare tramite le seguenti modalità:

  • Tramite app Satispay (prima di procedere contattare telefonicamente o con messaggio Whatsapp il numero 3429973049)
  • Tramite bonifico bancario:
    Beneficiario: Associazione Naturalistica Vesulus ASD
    Banca: Intesa Sanpaolo
    IBAN: IT17C0306945955100000002158
    Causale: caparra Monviso summer School
  • Tramite carta

NOTE :
L’attività si svolgerà con un massimo di circa 15 partecipanti.
Il programma sarà definito giorno per giorno, in base alle esigenze organizzative o meteorologiche.
I percorsi affrontati non presenteranno difficoltà ma è necessario una minima abitudine a camminare montagna.
Al termine delle attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per gli studenti universitari sarà necessario verificare il numero di CFU eventualmente attribuiti alle attività presso la propria Segreteria didattica.

L’esperienza è nel complesso coinvolgente e molto formativa, e si svolge in un clima di cameratismo e condivisione, ma richiede una buona adattabilità e flessibilità personale.

Prenotazioni entro il 15 Luglio

In collaborazione ufficiale

Parco del Monviso
Viso a Viso, cooperativa di comunità

31 luglio – 6 agosto 2023

3396908179

Natura e biodiversità

100%

Attività scientifica di campo

100%

Cultura alpina e locale

75%

    Prenotazione