La geologia delle valli del Monviso
DESCRIZIONE DEL CORSO:
Un viaggio nel tempo e nello spazio, dal supercontinente Pangea alle glaciazioni, per capire e scoprire il Monviso, il suo territorio e la sua antica natura.
A cura del geologo ENRICO COLLO.
PROGRAMMA DEL CORSO:
giovedì 7 aprile: 21,00-23,00:
Saluzzo: lezione teorica
Venerdì 22 aprile: 21,00-23,00
Saluzzo: lezione teorica
Sabato 23 aprile: 09.00-17,00
Bassa Val Varaita: uscita su campo
Venerdì 29 aprile: 21,00-23,00
Saluzzo: lezione teorica
Sabato 30 aprile: 09,00 – 17,00
Bassa Val Po: uscita su campo
Venerdì 6 maggio: 21,00 – 23,00
Saluzzo: lezione teorica
Sabato 7 maggio: 09,00 – 17,00
Alta Val Varaita: uscita su campo
Venerdì 13 maggio: 21,00 – 23,00
Saluzzo: lezione teorica
Sabato 14 maggio: 09,00 – 17,00
Alta Val Po: uscita su campo
QUOTE (a persona):
150 € per chi già associato a Vesulus
oppure
158 € (comprensivi di 8 € di tessera valida fino al 31 agosto) per chi non ancora associato
Pagamento anticipato:
- Tramite app Satispay (prima di procedere contattare telefonicamente o con messaggio Whatsapp il numero 3429973049)
- Tramite bonifico
Beneficiario: Associazione Naturalistica Vesulus ASD
Banca: Intesa Sanpaolo
IBAN: IT17C0306945955100000002158
Causale: Geologia valli Monviso
NOTE:
Le escursioni saranno condotte da una Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte; la Guida si riserva comunque la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti.
POSTI LIMITATI
Prenotazione entro il 25 marzo