Entrate con noi a SCOPRIRE il Vescovo, il Frate, la Monaca, la Sala dell’Alabastro e le altre spettacolari formazioni calcaree.
Venite a VIVERE un’avventura nel tempio sotterraneo della Natura, creato dal lavoro dell’acqua nel corso dei millenni.
RESTATE senza fiato ad ammirare la cascata del Pissai che, da oltre 40 metri, si tuffa con fragore nel lago sottostante.
EMOZIONATEVI vedendo coi vostri occhi che non solo “gutta cavat lapidem” – la goccia scava la pietra – ma anche che la goccia “crea” la pietra, col lento stillicidio dei millenni.
La Grotta non è solo “una grotta”: è la storia, la cultura, la natura del Monviso e della sua gente.
EQUIPAGGIAMENTO
per la visita è richiesto un equipaggiamento adeguato e obbligatorio:
– maglione di lana o pile
– giacca impermeabile
– pantaloni lunghi
– stivali di gomma o scarponcini
– guanti
– casco e torcia frontale forniti dall’organizzazione.
PERIODO DI VISITA
Visite programmate dal 1 aprile al 31 ottobre 2023:
- dal 1 aprile all’11 giugno tutti i sabati e le domeniche (mattina e/o pomeriggio).
- dal 12 giugno al 10 settembre anche il venerdì pomeriggio ed il mercoledì sera (su prenotazione almeno due giorni prima).
- dal 7 al 20 agosto tutti i giorni.
- inclusi Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno.
E’ obbligatoria la prenotazione (consigliate almeno 24 h di anticipo).
Ulteriori date possono essere concordate con anticipo di almeno due giorni, in base alla disponibilità delle guide.
ORARI DI VISITA (possibili variazioni in base alle esigenze dei partecipanti):
9.30 e/o 14.30. Durata escursione con visita alla Grotta 4h circa.
COSTI:
15 € a persona, comprensivi dell’affitto di caschi e torce frontali. Le tariffe possono cambiare nel caso in cui i partecipanti siano meno di 6.
13 € a persona in caso di gruppi con più di 8 partecipanti.
Ingresso gratuito per la guida in caso di escursioni organizzate.
IMPORTANZA ECOLOGICA DEL SITO
La Grotta di Rio Martino, oltre che essere uno dei più importanti e particolari ambienti carsici del Piemonte, è una Riserva Naturale del Parco del Monviso, inserita nelle Zone Speciali di Conservazione. La sua importanza ecologica è dovuta al fatto che, in periodo invernale, ospita una colonia svernante di varie specie di pipistrelli. Proprio per la tutela di queste specie, soggette alla cosiddetta “malattia del naso bianco”, in ottemperanza a quanto previsto dal Piano di Gestione emanato dal Parco del Monviso, all’uscita delle grotta sarà espletata dalle Guide una procedura di disinfezione delle scarpe e degli abiti dei partecipanti.
INFO E PRENOTAZIONI
per l’orario esatto di partenza, il punto di ritrovo e la prenotazione (consigliata con almeno 24 h di anticipo) contattare l’organizzazione ai seguenti recapiti:
+39 342 997 3049 (anche whatsapp) – Ass. Vesulus- Porta di Valle, Valli Po e Bronda
+39 371 412 6266 (anche whatsapp) – uff. turistico Crissolo
vesulus@gmail.com
crissoloturistica@gmail.com


NOTE
L’accesso turistico alla Grotta di Rio Martino è permesso solo con l’accompagnamento delle Guide Naturalistiche di Vesulus, specificatamente formate e riconosciute in base alle disposizioni del Parco del Monviso ed in convenzione col comune di Crissolo.
Non è consentito l’accesso ai cani. La visita è consentita dai 7 anni di età in su.
L’accesso per gli speleologi, regolarmente iscritti alle Associazioni riconosciute, è gratuito. Le informazioni e le istruzioni per il recupero delle chiavi di accesso e l’espletazione delle altre formalità possono essere effettuate con alcuni giorni di anticipo, contattando il numero sopra indicato.