Skip to main content

GIRO DEL MONVISO IN GIORNATA

DESCRIZIONE ESPERIENZA:
Classico anello intorno al Re di Pietra, ma… in giornata! Scaldate i motori: siete pronti per l’avventura?

PUNTO DI RITROVO AUTO:
Ore 5:30 del 29 luglio a Pian della Regina, presso la Locanda Regina (Crissolo – CN), poi trasferimento a Pian del Re in auto.

ITINERARIO E PROGRAMMA:
partenza ore 6.00 da Pian del Re, comune di Crissolo (CN), 2000 m s.l.m. – Buco di Viso, 2882 m s.l.m. – Refuge du Viso, Francia, 2460 m s.l.m. – Passo di Vallanta, 2811 m s.l.m. – rifugio Vallanta, 2444 m s.l.m. (pranzo) – Grange Gheit, 1925 m s.l.m. – Bosco dell’Alevè  – Passo San Chiaffredo, 2764 m s.l.m. – rifugio Sella, 2640 m s.l.m. – Lago Chiaretto, 2317 m s.l.m. – arrivo a Pian della Regina (ore 19,00 circa);

DISLIVELLI IN SALITA:
2400 m circa totali

TEMPI DI PERCORRENZA:
13 ore circa pause incluse

DIFFICOLTÀ:
EE, escursionisti esperti, dotati di un ottimo allenamento al trekking in montagna.

PRANZI:

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA:
Scarponi da montagna, abbigliamento “a cipolla”, adatto a condizioni meteo da calde a fresche e/o umide (giacca a vento e sovrapantaloni impermeabili, pile, guanti, berretto, calzettoni), occhiali da sole, crema solare, pila frontale, bastoncini, cibo e bevande, sali per compensare la sudorazione, effetti personali. L’equipaggiamento deve essere completo ma leggero, onde evitare il trasporto di pesi inutili.

QUOTE (a persona):
40 € partecipazione;
8 € per tessera associativa Vesulus (se non ancora posseduta);
20 € circa per il pranzo al rifugio Vallanta.

Per la prenotazione è richiesto il versamento della quota di 48 €/persona (40 € se già in possesso della tessera Vesulus), da versare tramite le seguenti modalità:

    • Tramite app Satispay (prima di procedere contattare telefonicamente o con messaggio Whatsapp il numero 3429973049)
    • Tramite bonifico
      Beneficiario: Associazione Naturalistica Vesulus ASD
      Banca: Intesa Sanpaolo
      IBAN: IT17C0306945955100000002158
      Causale: quota giro del Monviso 11-13 agosto 2023

NOTE:
Le escursioni saranno condotta da una Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte; la Guida si riserva comunque la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti.
Per la partenza dell’escursione è necessario il raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.
Prenotazioni entro il 15 luglio.

ATTENZIONE! : se interessati a partecipare, vi invitiamo a non aspettare la data di scadenza per effettuare la prenotazione perché i posti sono limitati e potrebbero essere già esauriti.

29 luglio 2023

Guida: Anna

Info: 3470489818

Natura

100%

Cultura

100%

Storia

100%

    Prenotazione