Skip to main content

DESCRIZIONE
Weekend di attività sul campo rivolto a studenti universitari in scienze naturali o forestali, biologia, agraria o professionisti del settore con preparazione di livello universitario. Con brevi escursioni floristiche in ambiente collinare e montano (castagneti, faggete, praterie xeriche, boschi d’invasione) si sperimenteranno la raccolta, la determinazione con chiavi dicotomiche e stereomicroscopio , la preparazione di campioni d’erbario. Si tratta di un’attività didattica finalizzata ad esercitare le competenze degli studenti e non solo alla raccolta di campioni d’erbario.

PROGRAMMA
Sabato 21 (1°giorno)
h 9.30 ritrovo a Cervasca e trasferimento in macchina al rifugio
h 10.30 breve lezione teorica preparatoria:
panoramica sulla bibliografia di riferimento, sulle risorse web e App utilizzabili
scopi ed esempi di applicazione dei rilievi floristici e vegetazionali
istruzioni per la raccolta e preparazione di campioni d’erbario.
consegna di materiale didattico in formato digitale
h 11.30 escursione in ambienti collinari della collina di Vignolo-Cervasca: castagneti, boschi d’invasione, praterie xeriche. Raccolta di campioni per una successiva osservazione e determinazione
h 13.00 pranzo al sacco
h 16.00 in laboratorio. Prova di determinazione delle principali specie osservate o raccolte con uso di stereomicroscopio, chiavi dicotomiche, flore divulgative e software. Criteri di riconoscimento delle principali famiglie.
h 20 cena a carico dei partecipanti (in pizzeria o autogestita)

Domenica (2° giorno)
h 9.00 escursione in ambienti montani della valle Grana: faggete, rimboschimenti, vegetazione igrofila. Cenni sull’esecuzione di rilievo della vegetazione e sul riconoscimento degli habitat.
h 12.30 pranzo al sacco
h 14.00 in laboratorio. Prova di determinazione delle principali specie osservate o raccolte con uso di stereomicroscopio, chiavi dicotomiche, flore divulgative e software. Criteri di riconoscimento delle principali famiglie.
h 17.00 conclusione, eventuale merenda sinoira facoltativa

EQUIPAGGIAMENTO:
Abbigliamento da escursione, scarponi impermeabili, indumenti per la pioggia. Utili pc portatili tablet o smartphone, flore divulgative o scientifiche di cui si sia già in possesso.

COSTI:
35 €/persona + 5 euro tessera Associazione Vesulus + pernottamento (6 €).

NOTE ORGANIZZATIVE:
Per il pernottamento, la cena e le attività al chiuso si utilizzerà come punto d’appoggio il rifugio comunale Pra Gaudino. Il costo per il pernottamento è di circa 6 euro. Il rifugio si trova a 1000 m circa, è raggiungibile in auto ed è un rifugio non è gestito con un unica camerata, senza riscaldamento. E’ possibile utilizzare la cucina. E’ necessario sacco a pelo o sacco lenzuolo e asciugamani. A seconda del numero di partecipanti, delle condizioni meteo o di altri imprevisti sono possibili cambiamenti della logistica e della struttura da utilizzare come punto d’appoggio.

I pasti sono a carico dei partecipanti. E’ preferibile avere tutto il necessario già al momento del ritrovo. Per chi fosse sprovvisto di automobile è possibile arrivare a Cuneo in treno e mettersi d’accordo con il tutor o con altri partecipanti per un passaggio.

Portare abbigliamento da escursione, scarponi impermeabili, indumenti per la pioggia. Utili pc portatili tablet o smartphone, flore divulgative o scientifiche di cui si sia già in possesso.

L’attività verrà effettuata con un numero minimo di 4 partecipanti e con un massimo di 15, con precedenza in ordine d’iscrizione. In caso di previsioni meteo fortemente sfavorevoli recuperabile in un altro weekend in data da definire.

Prenotazioni entro il 18 Aprile
ATTENZIONE: posti limitati !!

21-22 Aprile 2018

Stefano Macchetta, botanico (tutor) stefano.macchetta@gmail.com

Natura

100%

    Prenotazione