Skip to main content

DESCRIZIONE DEL CORSO:
Corso teorico e pratico sui funghi commestibili e non, per aprire lo sguardo e la conoscenza a più aspetti della micologia: con i funghi si cucinano ottimi piatti, grazie a loro abbiamo birra, vino, pane, antibiotici ma… anche guai  all’agricoltura e alla nostra salute!

PROGRAMMA:
Venerdì 9 ottobre 2020 (21.00-23.00), prima serata:
– presentazione del corso
– ecologia e ruolo dei funghi in natura

Venerdì 16 ottobre 2020 (21.00-23.00), seconda serata:
– funghi commestibili, non commestibili e velenosi
– legislazione e norme per la raccolta

Domenica 18 ottobre 2020 (9.00 – 17.00):
– uscita pratica alla ricerca dei funghi nel sottobosco

SEDE DEI CORSI SERALI:
Spazio Culturale Piemontese, Corso Roma 4, 12037 Saluzzo (CN)

DIFFICOLTÀ DELL’ESCURSIONE:
l’escursione sarà di facile livello e adatta a tutti, purché con un minimo di abitudine a camminare in montagna.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA PER L’ESCURSIONE:
scarpe da trekking, abbigliamento da montagna adatto a condizioni meteo autunnali-invernali, eventuale pranzo al sacco, acqua, testi di micologia n proprio possesso (ulteriori dettagli saranno precisati con anticipo).

QUOTE:
60 € per lezione ed escursioni naturalistiche con Guida Naturalistica
8 € per tessera associativa Vesulus

Per la prenotazione è richiesta una caparra di 60 €/persona (68 se ancora sprovvisti della tessera associativa Vesulus 2020-21), da versare tramite bonifico con i seguenti dati:

Beneficiario: Associazione Naturalistica Vesulus ASD
BANCA REGIONALE EUROPEA FILIALE DI BAGNOLO P.TE
IBAN: IT 78 C 03111 45950 0000 0000 4084
Causale: Corso funghi 2020

NOTE:
il corso si svolgerà con un minimo di 5 ed un massimo di 15 partecipanti e sarà condotto da una Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte. La Guida si riserva comunque la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi o fattori sfavorevoli all’attività, previo avviso telefonico ai partecipanti.

Una serata di presentazione con rinfresco si svolgerà il 2 ottobre, alle ore 20:45, presso il Centro Culturale Piemontese, via Roma 4, Saluzzo (CN).

In collaborazione ufficiale

Parco del Monviso

9 ottobre 2019

Stefania: 3280352564

Natura

100%

Cultura

50%

Micologia

100%

    Prenotazione