Skip to main content

DESCRIZIONE DEL CORSO:
il corso, destinato a chi già possiede buone nozioni di fotografia, prevede quattro uscite sul campo più una lezione teorica per valutare i singoli scatti con nozioni di base di Lightroom e Photoshop applicate alla fotografia di paesaggio e naturalistica.

LUOGO DI SVOLGIMENTO:
valli del saluzzese, in località da definire in base al “foliage” o a fattori meteo

DATE E ORARI:
18 e 25 ottobre, 29 novembre, 13 dicembre

DIFFICOLTÀ:
tutte le escursioni saranno di facile livello ed adatte a tutti, purché con un minimo di abitudine a camminare in montagna.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA:
scarpe da trekking, abbigliamento da montagna adatto a condizioni meteo autunnali-invernali, eventuali generi di conforto, acqua, attrezzatura fotografica in proprio possesso (ulteriori dettagli saranno precisati con anticipo).

QUOTE:
190 € comprensivi di Guida Naturalistica, fotografo (Fulvio Beltrando) e 4 uscite sul territorio
8 € per tessera associativa Vesulus

Per la prenotazione è richiesta una caparra di 190 €/persona (198 se ancora sprovvisti della tessera associativa Vesulus 2020-21), da versare tramite bonifico con i seguenti dati:

Beneficiario: Associazione Naturalistica Vesulus ASD
BANCA REGIONALE EUROPEA FILIALE DI BAGNOLO P.TE
IBAN: IT 78 C 03111 45950 0000 0000 4084
Causale: Corso fotografia 2020

NOTE:
Le uscite si svolgeranno con un minimo di 5 ed un massimo di 10 partecipanti e saranno condotte dal fotografo Fulvio Beltrando e da una Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte. La Guida si riserva comunque la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi o fattori sfavorevoli all’attività, previo avviso telefonico ai partecipanti.

Una serata di presentazione con rinfresco si svolgerà il 2 ottobre, alle ore 20:45, presso il Centro Culturale Piemontese, via Roma 4, Saluzzo (CN).

Curriculum FULVIO BELTRANDO
Nato a Saluzzo, oggi risiede a Revello in provincia di Cuneo. Da sempre appassionato di montagna, natura e fotografia, non appena ne ha la possibilità trascorre il suo tempo sulle montagne della valle Po. Ama fotografare e viaggiare e cerca di utilizzare le sue fotografie come mezzo di divulgazione per
avvicinare la gente alla natura. E’ caparbio, entusiasta ed istintivo.
Tecnica fotografica.
Utilizza il sistema digitale Canon abbinato ai filtri Lee che usa per la fotografia di paesaggio. Le composizioni che preferisce in assoluto sono quelle in cui vi è una perfetta armonia tra gli elementinaturali.
Pubblicazioni.
Autore per la parte fotografica del libro “Il bel Viso, la montagna che guarda gli uomini” edito da Fusta editore. Sue fotografie sono state pubblicate su diverse riviste, tra le quali “Oasis”, “Meridiani e Montagne”, “Wild Focus”, “Alpidoc” e “Camminare”, sui libri “In principio era il Po” e “Piemonte il parco del Po” e su numerose guide e tra queste “Le vie del Mombracco” “Il bosco dell’Alevè” e “Andare a caccia”. Sul quotidiano “La Stampa“ sull’inserto “Il Venerdì della Repubblica” e su svariati giornali locali, nonché su calendari e cartoline. Una sua fotografia di lupo scattata nell’area faunistica “Uomini e lupi”nel Parco naturale delle Alpi Marittime è stata usata all’interno del progetto Life WolfAlps. Da qualche anno si è avvicinato al mondo della multivisione proiettando le sue multivisioni sia in Italia che in Francia.

18 ottobre 2020

3485835677

3405518532

Natura

100%

Fotografia

100%

Paesaggio

100%

    Prenotazione