Skip to main content

Colle del Pis da Balziglia

ITINERARIO:
Balziglia ( 1370 m. slm. ) – Colle del Pis  ( 2613 m. slm. )  A /R .

DESCRIZIONE ESCURSIONE:

Il percorso parte da Balziglia attraversando le sue case su un sentiero selciato che risale con moderazione il  vallone di Massello . Attraversiamo una borgata abbandonata e dopo poco tempo la cascata del Pis sarà sempre sotto il nostro sguardo e passo dopo passo sarà sempre più imponente. Il sentiero ora risale sulla sinistra orografica il vallone con molti zig, zag che ci consentono di arrivare su un sentiero balcone. Se saremo attenti potremo vedere la Salamandra Lanzai, una specie protetta che qui trova il suo rifugio.  Superata la cascata raggiungeremo così la parte alta del vallone  che si presenterà come una grande prateria normalmente cosparsa di fiorellini bianchi. Con un pò di attenzione potremo anche trovare una bella fioritura di tulipani alpini giallo rossi.

Laggiù al fondo la nostra meta con il Colle del Pis che ci aspetta per vedere la Val Chisone e le montagne che dividono i due Valloni ( Morefreddo, Ruetas, Fea Nera, Albergian, Cima del Vallonetto ).

 

TEMI DI INTERESSE:
– Cascata del Pis
– Geologia
– Fauna alpina
– Flora alpina
– Storia del Rimpatrio Valdese

PUNTO e ORA di RITROVO AUTO:

ore 7.30  a  Porte di Pinerolo ; parcheggio  a sx dopo camposanto –>  https://goo.gl/maps/UuCbvEK1yEwWCpxg7

ore 8.30 a  Balziglia ; parcheggio dove termina la strada   –>  https://maps.app.goo.gl/wQKZCkNed2yhxVcY8

ORARI ESCURSIONE:
9.00 – 16.30

DISLIVELLO IN SALITA:
1243 m circa

DIFFICOLTÀ:
E .  L’ itinerario, pur non presentando difficoltà tecniche , necessita di un buon allenamento a camminare per più ore. Può essere comunque considerato adatto ai bambini purché buoni camminatori. L’eventuale difficoltà nel raggiungere il Colle può essere mitigata con il sosta nel pianoro sommitale sopra la cascata accorciando di 1h.30 min. l’intera escursione.

TEMPO DI PERCORRENZA (A/R pause escluse):
7 ore (pause escluse)

PRANZO:
Al sacco (avvertenza: non ci sono punti acqua lungo il percorso)

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA:
Scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), abbigliamento “a cipolla”, adatto a condizioni meteo variabili che per il periodo potrebbero essere piovigginose  (giacca a vento, pile, guanti, berretto, calzettoni), occhiali da sole, crema solare, borraccia, bastoncini (facoltativi), una coperta\telo su cui sedersi per pranzare (facoltativo).

COSTI (a persona):
17 € per Guida Naturalistica
8 € per tessera associativa (valida fino al 31 agosto)
5 € bambini sotto i 14 anni (tessera compresa)

Pagamento anticipato:

  • Tramite app Satispay (prima di procedere contattare telefonicamente o con messaggio Whatsapp il numero 3429973049)
  • Tramite bonifico
    Beneficiario: Associazione Naturalistica Vesulus ASD
    Banca: Intesa Sanpaolo
    IBAN: IT17C0306945955100000002158
    Causale: titolo gita

PRENOTAZIONE ENTRO:
venerdì 26 maggio 2023

28 maggio 2023

Aldo 3486921775

Natura

100%

Cultura

75%

Storia

75%

    Prenotazione