Le nostre guide
Come associarsi
Statuto

Era una sera d’inverno tra amici, quando iniziammo a sognare un futuro diverso per le nostre amate valli del Monviso, tanto belle quanto lontane dai grandi flussi turistici. Immaginavamo un turismo diverso, sensibile all’ambiente e attento alla qualità del tempo trascorso in alta quota. Facile da spiegare oggi, quando “slow tourism” è ormai un tormentone; un po’ meno nei primi anni del 2000, quando per dare una forma giuridica ad un progetto dalle mille sfaccettature dovemmo fondare un’associazione culturale – sportiva – dilettantistica di Guide Escursionistiche Ambientali.

Vesulus, un nome che affonda le radici nel passato (è l’antico nome del Monviso), rispolverato per accompagnare il gruppo e il territorio verso un futuro diverso. Nel frattempo, infatti, anche noi siamo cresciuti, sviluppando competenze specifiche in campo escursionistico, sportivo (fitwalking) e nella didattica ambientale; e proprio grazie all’alto profilo specialistico dei soci operatori, dal 2009, Vesulus è Ente di riferimento per la didattica ambientale del Parco del Monviso, nonché gestore dei musei e dei centri visita. Dal 2016 ci potete trovare anche nella Borgata Museo di Balma Boves (Sanfront), impegnati nelle visite guidate o nella manutenzione del sito; insomma, se capitate nelle valli del Monviso guardatevi sempre bene intorno, perché potremmo essere un po’ ovunque, a capo di comitive, gruppi di fitwalking, scolaresche o studenti universitari.

I sentieri del Mombracco, per noi, sono ormai una seconda casa; per questo abbiamo contribuito con piacere al volume “Il Mombracco, le vie. Itinerari di scoperta di un territorio”, realizzato per conto della Comunità Montana valli Po, Bronda ed Infernotto e del Comitato del paesaggio storico del Mombracco (Fusta Editore, anno 2007).