Censimento fagiano di monte
DESCRIZIONE:
Escursioni con applicazione teorica e pratica dei metodi di monitoraggio utilizzati per il fagiano di monte in ambito di gestione faunistica. Attività riservate a studenti o ex studenti universitari, appassionati o a Guide Escursionistiche Ambientali.
Col patrocino del Parco del Monviso.
PROGRAMMA:
– h 6,30: ritrovo e partenza da Melle (CN).
– h 6,30 – 7,00: spostamento in auto sul luogo del censimento (verrà effettuato in auto un breve tratto di strada sterrata).
– h 7,00 – 11,30: censimento su campo con introduzione al metodo di censimento ed alla biologia del Fagiano di monte
– 12,30 circa: ritorno e conclusione dell’attività
EQUIPAGGIAMENTO:
abbigliamento possibilmente tecnico (maglietta traspirante, giacca a vento impermeabile, pantaloni tecnici), maglia in pile, guanti, berretto, binocolo e cannocchiale (possibilità di prestito per chi non li avesse); pila frontale; borraccia con bevanda e viveri (pranzo al sacco).
QUOTA:
– 30 € per attività-escursione didattica
– 50 € se si partecipa anche all’attività del giorno precedente (censimento cervidi)
– 8 € per tesseramento (da effettuare una volta sola e valido fino al 31/8/23)
Pagamento anticipato al momento della conferma dello svolgimento dell’attività (circa 2-3 giorni prima):
- Tramite app Satispay (per procedere attendere di ricevere la richiesta di pagamento da parte dell’organizzazione)
- Tramite bonifico
Beneficiario: Associazione Naturalistica Vesulus ASD
Banca: Intesa Sanpaolo
IBAN: IT17C0306945955100000002158
Causale: censimento fagiano di monte
NOTE ORGANIZZATIVE:
L’ attività sarà condotta con personale qualificato ed esperto. Al termine di essa verrà rilasciato un attestato di partecipazione ed il relativo materiale didattico.
Possibilità di partecipare ANCHE all’attività del giorno precedente, il censimento dei cervidi. In quest’ultimo caso è a disposizione, per chi desiderasse fermarsi a dormire, l'”Ostello degli Antagonisti” a Melle, che offre letto in camera multipla, cucina attrezzata, bagno con doccia, lenzuola, asciugamani e riscaldamento (prezzo: 30 €/persona).
L’attività verrà effettuata con un numero minimo di 6 partecipanti e con un massimo di circa 16-20, con precedenza in ordine d’iscrizione. In caso di previsioni meteo fortemente sfavorevoli o difficoltà logistiche, l’attività si recupererà in data da definire.
In caso di “overbooking” l’attività si ripeterà in data alternativa.
Prenotazioni entro il 16 Aprile
col patrocinio di:
Parco del Monviso
22 aprile 2023
3396908179
