Skip to main content

Giro del Monviso ALPINISTICO

DESCRIZIONE
L’unico giro del Monviso alpinistico, in collaborazione e col patrocinio del Parco del Monviso.

Per chi già ha provato il giro classico e vuole tornare al Re di Pietra per ripercorrere quella esperienza, ma con un’emozione in più; per chi ha già percorso i sentieri ai suoi piedi, e si sente pronto ad affrontare una piccola sfida con se stesso; per chi ancora non conosce Sua Maestà il Monviso, ma vorrebbe confrontarsi con le sue pietrose solitudini.

Ecco un’esperienza sul filo di cresta, da assaporare in tutta sicurezza con una Guida Alpina di Monviso-Outdoor.

PUNTO DI RITROVO AUTO:
Ore 8.00 presso fraz. Castello di Pontechianale (CN) sabato 4 settembre.

ITINERARIO E PROGRAMMA:
1° giorno:
partenza ore 8.30 da fraz. Castello, comune di Pontechianale (CN), 1600 m s.l.m. – rifugio Vallanta, 2444 m s.l.m. – Passo di Vallanta, 2811 m s.l.m. – Colle Giacoletti. 3015 m s.l.m. – Passo del Colonnello, 2995 m s.l.m. – rifugio Giacoletti, 2744 m s.l.m. (mezza pensione con pernottamento);

2° giorno:
partenza h 7.30 dal rifugio Giacoletti – Lago Chiaretto, 2317 m s.l.m. – rifugio Sella, 2640 m s.l.m. – Passo delle Sagnette, 2989 m s.l.m. – Laghi delle Forciolline, 2810 m s.l.m. – Vallone di Vallanta –arrivo a fraz. Castello di Pontechianale (ore 17.00 circa).

DISLIVELLI IN SALITA:
1° giorno: 1400 m circa
2° giorno: 670 m circa

TEMPI DI PERCORRENZA:
1° giorno: 7 ore circa
2° giorno: 7 ore circa

DIFFICOLTÀ:
Grado di difficoltà alpinistica F, facile.
Pur non percorrendo tratti difficili dal punto di vista alpinistico, considerati il dislivello, la quota, il tipo di terreno, le tempistiche e l’impegno fisico richiesto, l’escursione è destinata a coloro che siano già abituati al trekking in montagna.

PRANZI
1° giorno: al sacco a carico dei partecipanti
2° giorno: al sacco fornito dal rifugio o presso il rifugio Sella

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
Scarponi da montagna, abbigliamento “a cipolla”, adatto a condizioni meteo da calde a fresche e/o umide (giacca a vento e sovrapantaloni impermeabili, pile, guanti, berretto, calzettoni), occhiali da sole, crema solare, borraccia, pila frontale, bastoncini, cambio per il 2 giorno, effetti personali per il soggiorno in rifugio, asciugamani, sacco lenzuolo.

QUOTE (a persona):
– 150 € per Guide Escursionistica, Guida Alpina e tessera associativa Vesulus;
– 49 € (40 € soci CAI) prezzo mezza pensione rifugio Giacoletti
– 10 € circa per pic-nic o panini per 2° giorno.

TOTALE: circa 210 € (circa 200 € per soci CAI). Possibili ulteriori sconti ai rifugi per minori di 18 anni. Sono escluse eventuali consumazioni extra, gettoni doccia e tasse di soggiorno in rifugio.

Per la prenotazione è richiesto l’anticipo della quota di 150 €/persona (solo 142 € se si è già in possesso della tessera associativa Vesulus, da versare tramite bonifico con i seguenti dati:
Beneficiario: Associazione Naturalistica Vesulus ASD
Banca: Intesa Sanpaolo
IBAN: IT17C0306945955100000002158
Causale: Giro del Monviso 7-9 agosto 2021

NOTE
Le attività previste saranno condotta da una Guida Alpina e da una Guida Escursionistica, le quali si riserveranno la facoltà di apportare ad esse tutte le modifiche che riterranno necessarie, al fine di garantire la sicurezza dei partecipanti.
Per la partenza dell’escursione è necessario il raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.

Prenotazioni entro il 20 Agosto

ATTENZIONE!: se interessati a partecipare, vi invitiamo a non aspettare la data di scadenza perché i posti, limitati, potrebbero essere già esauriti !

Per info e prenotazioni vesulus@gmail.com

In collaborazione ufficiale

Parco del Monviso
Monviso – Outdoor
Terres Monviso
Terres Monviso

4 e 5 Settembre 2021

Alder: 3487923782

Natura

100%

Alpinismo

100%

    Prenotazione