
CAPODANNO in Val d’Ala
Tra Piani, Punte e Spioncini
Durata: 3 giorni
(Dal 30 Dicembre al 1 Gennaio)
DESCRIZIONE ESPERIENZA :
Un capodanno alternativo, immersi nell’anfiteatro glaciale che circonda il Pian della Mussa, in un angolo del Piemonte dove l’addomesticato e il selvaggio si mescolano. Un paesaggio incastonato nelle Alpi Graie, con vette oltre i 3000 m e percorsi per tutti.
Pernottando e festeggiando in un ex casermetta di confine, oggi completamente ampliata e ristrutturata in uno splendido Rifugio Alpino a 1800 m di quota, il Città di Ciriè.
Un’esperienza in cui divertirsi, liberare la mente e apprezzare le splendide sfumature del tramonto salutando il vecchio anno e dando il benvenuto al nuovo.
PUNTO DI RITROVO AUTO :
Lunedì 30 Dicembre 2019, h 14.30 presso il paese di Balme (TO); per esigenze diverse contattare la Guida.
ITINERARIO E PROGRAMMA:
1° giorno, 30 Dicembre, “L’Oro Blu e l’Oro degli Sciocchi”:
14.00: ritrovo presso il parcheggio al centro nel paese di Balme
14.30: partenza a piedi per il rifugio attraverso un percorso/ciaspolata
17.30 circa: arrivo in rifugio Città di Ciriè
17.30 – 19.00: briefing e relax (riposo, aperitivo, ecc…)
19.30: cena
21.30 – 22.30: proiezione di foto e filmati “Relitti glaciali – cos’altro scomparirà con i ghiacciai?”
2° giorno, 31 Dicembre, “Il Mondo visto da uno Spioncino”:
08.00: colazione
09.30: partenza per escursione/ciaspolata ad anello verso Colle Battaglia, nel cuore dell’anfiteatro per ammirarlo completamente oppure salita fino a Ghicet di Sea (condizioni meteo e manto nevoso permettendo)
12.30 circa: pranzo al sacco in vetta
17.00 circa: ritorno in rifugio
17.00 – 19.00: briefing e momento relax in vista del cenone (riposo, aperitivo, ecc…)
20.30 – 04.00 : cenone, brindisi e festa di Capodanno (con musica dal vivo)
3° giorno, 1 Gennaio, “Tracce dormienti dell’inverno”
08.30: colazione
09.30: partenza per escursione/ciaspolata nel lariceto sulla destra orografica della vallata che porta a mezza costa sul Pian della Mussa e ci riporterà alle auto a Balme
12.30 circa: pranzo al sacco
16.00 circa: fine escursione e ritorno alle auto
DISLIVELLI IN SALITA
DIFFICOLTÀ:
Percorsi adatti a chiunque sia in possesso di un livello medio di allenamento alle escursioni in montagna.
PRANZI:
2° giorno: al sacco, fornito dal rifugio (compreso nella quota soggiorno)
3° giorno: al sacco, fornito dal rifugio (da pagare a parte)
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA:
Scarponi da montagna, abbigliamento “a cipolla”, adatto a condizioni meteo da calde a fresche e/o umide (giacca a vento e sovrapantaloni impermeabili, pile, guanti, berretto, calzettoni), occhiali da sole, crema solare, borraccia, pila frontale, bastoncini, cambio per il 2° giorno, effetti personali per il soggiorno in rifugio, asciugamani, sacco lenzuolo. In caso di (probabile) innevamento abbondante necessari CIASPOLE e BASTONCINI (c’è la possibilità di averle in prestito dal rifugio ma deve essere comunicato il prima possibile e fino ad esaurimento delle loro scorte).
COSTI (a persona):
75 € per Guida Naturalistica;
8 € per tessera associativa Vesulus (che fornisce assicurazione infortuni);
180 € per soggiorno nel Rifugio Città di Ciriè (inclusi cenone con aperitivo di capodanno e pranzo al sacco del secondo giorno)
10 € per il pranzo al sacco del 3^ giorno
Per la prenotazione è richiesta una caparra di 75 €/persona, da versare tramite bonifico con i seguenti dati:
Beneficiario: Associazione Naturalistica Vesulus ASD
BANCA REGIONALE EUROPEA FILIALE DI BAGNOLO P.TE
IBAN: IT 78 C 03111 45950 0000 0000 4084
Causale: caparra capodanno 2019 Val d’Ala
Per la partenza dell’escursione è necessario il raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.
Prenotazioni entro il 14 Dicembre (salvo esaurimento posti)
ATTENZIONE! : se interessati a partecipare, vi invitiamo a non aspettare la data di scadenza perché i posti, limitati, potrebbero essere già esauriti !
Per info e prenotazioni
vesulus@gmail.com
Alder: 3487923782
Max: 3396908179