Skip to main content

23-24-25 aprile: Frassino – Chianale sulle tracce del ValleVaraitaTrekking

DESCRIZIONE TREKKING:
Esperienza di 3 giorni su alcuni dei sentieri meno conosciuti della media e alta Valle Varaita. Si salirà dal versante sinistro orografico della vallata, attraversando antiche borgate, paesaggi selvaggi e viste mozzafiato. La tranquillità e la rinascita della natura, tipica di questo periodo dell’anno, accompagneranno il cammino. Partenza dal comune di Frassino e arrivo a Chianale, ultima frazione della valle, prima del Colle dell’Agnello, nonchè uno dei Borghi più belli d’Italia.

PUNTO e ORA DI RITROVO AUTO:
Ore 9.00 a Meira Paseri di Frassino (CN) sabato 23 aprile; per esigenze di ritrovo diverse contattare la Guida.

ITINERARIO E PROGRAMMA:
1° giorno
ore 09.30 partenza da Meira Paseri (Frassino), 800 m s.l.m. – Monte Ricordone, 1764 m s.l.m. – Colle del Prete, 1716 m s.l.m. – arrivo all’Albergo di Becetto, 1388 m s.l.m. (mezza pensione con pernottamento);

2° giorno
ore 8.30 partenza dall’Albergo di Becetto – Colletto Superiore, 1600 m s.l.m. – Lago Secco, 1890 m s.l.m. – Rifugio Alevè, 1580 m s.l.m (mezza pensione con pernottamento);

3° giorno
ore 9.00 partenza dal Rifugio Alevè – Pontechianale, 1614 m s.l.m. – Sentiero Crotto o Sentiero Lanzetti a seconda delle condizioni meteo e neve – arrivo a fraz. Chianale, 1800 m s.l.m. di Pontechianale nel pomeriggio. Shuttle di trasferimento a Frassino.

DISLIVELLO IN SALITA:
1° giorno: 1100 m
2° giorno: 1200 m
3° giorno: 350 o 750 m

TEMPI DI PERCORRENZA (indicativi):
1° giorno: 6 ore circa
2° giorno: 8 ore circa
3° giorno: 4/6 ore circa

DIFFICOLTÀ:
EE, escursionisti esperti, dotati di una buona abitudine a camminare in montagna. Il trekking prevede tappe fino a 8 ore e 16 km di cammino al giorno su sentieri di montagna (terra battuta/prateria/roccia) con dislivelli fino a 1200 m. e, per quanto non presenti difficoltà oggettive, richiede un discreto allenamento fisico alle escursioni in montagna.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA:
Scarponi da montagna, abbigliamento “a cipolla”, adatto a condizioni meteo da calde a fredde (giacca a vento e sovrapantaloni impermeabili, pile, guanti, berretto, calzettoni), occhiali da sole, crema solare, borraccia, pila frontale, bastoncini (facoltativi), cambio per il 2° e 3° giorno, effetti personali per il soggiorno in rifugio, asciugamani, sacco a pelo, ciabatte (tipo piscina).

QUOTE (a persona):
100 € per Guida Escursionistica;
8 € per tessera associativa;

50 €  mezza pensione presso l’Albergo di Becetto (da pagare direttamente all’Albergo)
58 €  mezza pensione presso il Rifugio Alevè (da pagare direttamente al Rifugio)

I pranzi al sacco del secondo e terzo giorno, sono richiedibili agli alberghi/rifugi ad un prezzo che varia dai 5 ai 10 €, e il prezzo dello shuttle di rientro verrà diviso tra tutti i partecipanti.

Per la prenotazione è richiesto il versamento della quota di 100 €/persona (108 € se non ancora in possesso della tessera associativa 2021-22), da versare tramite bonifico o app Satispay con i seguenti dati:

  • Tramite app Satispay (prima di procedere contattare telefonicamente o con messaggio Whatsapp il numero 3429973049)
  • Tramite bonifico
    Beneficiario: Associazione Naturalistica Vesulus ASD
    Banca: Intesa Sanpaolo
    IBAN: IT17C0306945955100000002158
    Causale: titolo gita

NOTE:
Il trekking si svolgerà con un minimo di 4 ed un massimo di 15 partecipanti.
L’escursione sarà condotta da una Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte; la Guida si riserva comunque la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti.

Si ringraziano:

Parco del Monviso
Valle Varaita Trekking
Albergo di Becetto e Rifugio Alevè

23-24-25 Aprile 2022

Elena: 349 6780421

Natura

100%

Cultura

100%

    Prenotazione