DESCRIZIONE
Escursioni con applicazione teorica e pratica dei metodi di monitoraggio utilizzati per cervidi e fagiano di monte in ambito di gestione faunistica. Attività riservate a studenti o ex studenti universitari o a Guide Escursionistiche Ambientali.
In collaborazione col Parco del Monviso.
PROGRAMMA
23 aprile:
CENSIMENTO DEI CERVIDI DA PUNTI FISSI DIURNI E DA TRANSETTI NOTTURNI
– h 16,00: ritrovo a Melle (CN), presso l’Ostello degli Antagonisti;
– h 16,30 – 17,30: introduzione teorica al metodo di censimento, al riconoscimento in natura ed alla biologia di Cervo e Capriolo e Fagiano di Monte (proiezione di slides);
– h 17,30 – 20,00: censimento diurno su transetti e punti fissi
– h 20,00 – 21,00: sosta per cena al sacco
– h 21,00 – 22,00: censimento notturno su transetti con ausilio del faro (a gruppi)
– h 22,00 – 22,30: conclusione dell’attività e ritorno all’Ostello di Melle
24 aprile:
CENSIMENTO DEL FAGIANO DI MONTE SU ARENE DI CANTO
– h 6,30: partenza dall’Ostello di Melle (CN).
– h 6,30 – 7,00: spostamento in auto sul luogo del censimento (verrà effettuato in auto un breve tratto di strada sterrata).
– h 7,00 – 11,30: censimento su campo con introduzione al metodo di censimento ed alla biologia del Fagiano di monte
– 12,30 circa: ritorno e conclusione dell’attività
EQUIPAGGIAMENTO
Scarponi da montagna e abbigliamento adeguato a condizioni probabilmente fredde alla sera ed al mattino (guanti, berretto, giacca a vento), binocolo (possibilità di prestito gratuito per chi non ne fosse fornito); pila frontale.
COSTI
30€ per partecipare ad una sola delle attività o 50 € per partecipare ad entrambe, + 8 € di tessera associativa Vesulus (per chi ancora non ne fosse in possesso).
NOTE ORGANIZZATIVE
Entrambe le attività saranno condotte con personale qualificato ed esperto.
Al termine dell’attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione ed il relativo materiale didattico.
Possibilità di partecipare ad UNA SOLA o ad ENTRAMBE le attività. In quest’ultimo caso è a disposizione, per chi desiderasse fermarsi a dormire, un ostello a Melle, che offre letto in camera multipla, cucina attrezzata, bagno con doccia, riscaldamento (prezzo: 28 €/persona).
L’attività verrà effettuata con un numero minimo di 6 partecipanti e con un massimo di 24, con precedenza in ordine d’iscrizione. In caso di previsioni meteo fortemente sfavorevoli o difficoltà logistiche, l’attività si recupererà in data da definire.
Attività svolta nel rispetto delle norme anti-covid.
In caso di “overbooking” l’attività si ripeterà in data alternativa.
Prenotazioni entro il 18 Aprile
In collaborazione ufficiale
Parco del Monviso
23-34 Aprile 2022
3396908179
